

Cos'è un ATTACCO DI PANICO ?
Ultimamente si parla spesso di “attacchi di panico” e si usa questa espressione alle volte anche in modo inappropriato.
Facciamo un po’ di chiarezza.
Innanzi tutto, quando parliamo di DISTURBO DA PANICO o ATTACCO DI PANICO si fa riferimento ad una diagnosi in ambito psicologico che può essere fatta solo da uno psicologo o da un medico psichiatra.
Secondo il DSM V l’attacco di Panico è la comparsa improvvisa di un’intensa paura e un intenso malessere che aumenta in pochi minuti e si manifesta con 4 o più dei seguenti sintomi:
1. Palpitazione, accelerazione della frequenza cardiaca;
2. sudorazione
3. tremori;
4. sensazione di difficoltà respiratoria
5. sensazione di annegamento
6. dolere al torace
7. nausea
8. stordimento,
9. brividi sensazione di caldo
10. formicolio
11. derealizzazione e depersonalizzazione
12. paura di perdere il controllo
13. paura di morire
I sintomi che percepisce il paziente con attacco di panico sono reali.
Il paziente con attacco di panico interpreta in modo errato e catastrofico tali sintomatologie considerandole come prodromiche di infarto o ictus e quindi segnali di morte imminente.
Il paziente sperimenta panico.
COSA NON È UN ATTACCO DI PANICO.
NON si tratta di attacco di panico se il paziente non sperimenta il PANICO, se non prova un’intensa sensazione di paura.